Tag: cloudsql

IT
Matteo Lavaggi

Prestashop Slow Query Cloud SQL CPU Performance Benchmark

Prestashop è una piattaforma ecommerce opensource relativemente versatile, che sicuramente non brilla per prestazioni, performance e team di sviluppo. Nonostante questo è una scelta ottima per gli ecommerce di piccole e medie dimensioni in quanto semplice da mantenere e relativamente poco assetata di risorse. Tuttavia un design del codice non splendido può portare rapidamente alla formazione di colli di bottiglia nelle performance del sito, e dove non si può intervenire sistemando il codice (che è sempre la soluzione consigliata), quello che rimane da fare è scalare verticalmente la potenza dei server (prestashop non è una piattaforma ecommerce che può scalare nativamente in orizzontale). Questo è il risultato che si può avere pasando da un SQL server cloud HA (Google Cloud SQL) 2 CPU e 7GB di ram a 4CPU e 10 GB di RAM. Come potete vedere le query più “pasticciate” hanno tempi di esecuzione ridotti del 70%, a discapito di un costo raddoppiato (che in configurazione HA è di fatto quadruplicato per la copia di replica del database). Non serve ovviamente citare l’estrema semplicità della gestione di un database Cloud SQL raffrontata alla necessità di gestire un cluster autonomo, ovviamente con qualche downside riugardo al rapporto costo/prestazioni che è

Leggi Tutto »

Google CloudSQL MYSQL 8.0 – Creazione utenti con permessi per singolo Database

Creare utenti per il servizio di database CLOUD SQL di Google per MYSQL 8 è diverso rispetto a creare un utente tramite un client MYSQL classico (es terminale con mysql-client, adminer.php ,phpmyadmin,…). Il processo di creazione classico di un utente tramite un client mysql prevede che alla creazione di un nuovo utente sia necessario specificare quali pemessi assegnare a questo utente, e su quali database applicarli. Se invece create un utente mysql tramite la consolle google cloud su un istanza google cloud sql con mysql 8, di default l’utente creato riceverà il ruolo di “superuser”. Questo significa che ogni utente creato manualmente tramite l’interfaccia di google cloud potrà accedere a qualsiasi database ed effettuare praticamente tutte le operazioni su qualsiasi dato presente all’interno, compreso la manipolazione di altri utenti. Per creare correttamente un utente mysql usando il servizio google cloud sql per mysql 8 la procedura corretta è quella di utilizzare un client mysql. Collegatevi al database con le credenziali di root (utente principale creato durante il setup dell’istanza), dopodchè eseguite i comandi di creazione specificando i permessi adeguati esattamente come fareste per creare un utente su un database mysql classico. ATTENZIONE se avete già creato un utente tramite la

Leggi Tutto »