It Ends With Us

I

“It Ends with Us” di Colleen Hoover è uno di quei romanzi che lasciano il segno, non solo per la potenza della storia narrata, ma per la profondità con cui affronta temi delicati e spesso taciuti. Pubblicato nel 2016, il libro ha rapidamente conquistato una vasta platea di lettori grazie alla sua trama intensa e alle emozioni che suscita.

La protagonista, Lily Bloom, è una giovane donna determinata a costruirsi una nuova vita dopo un’infanzia segnata da esperienze difficili. Trasferitasi a Boston, realizza il suo sogno di aprire un negozio di fiori, simbolo di rinascita e bellezza. Qui incontra Ryle Kincaid, un brillante e affascinante neurochirurgo. La loro storia d’amore, però, è tutt’altro che semplice: Ryle si dimostra complesso e tormentato, e la relazione tra i due evolve in una danza tra passione e difficoltà. A complicare ulteriormente le cose, il ritorno del primo amore di Lily, Atlas Corrigan, che riporta a galla ricordi del passato e mette in discussione le sue scelte attuali.

Hoover riesce a raccontare con maestria la complessità delle relazioni umane, soprattutto quando si intrecciano con il tema della violenza domestica. La narrazione è cruda, autentica e capace di portare il lettore a riflettere sulle dinamiche di potere, amore e perdono. “It Ends with Us” non è solo una storia d’amore; è un manifesto di resilienza e coraggio, una testimonianza della forza necessaria per interrompere cicli di sofferenza e ricominciare.

L’impatto del romanzo è stato tale da ispirare un adattamento cinematografico, uscito nel 2024. Diretto da Justin Baldoni e con Blake Lively nei panni di Lily, il film ha diviso la critica, ottenendo un modesto 55% su Rotten Tomatoes. Nonostante ciò, ha riportato l’attenzione sul libro, spingendo nuovi lettori a scoprire la storia originale. Anche se l’adattamento non ha soddisfatto tutti, ha comunque amplificato il messaggio del romanzo, rendendolo accessibile a un pubblico ancora più vasto.

Disponibile in formato cartaceo, ebook e audiolibro, “It Ends with Us” continua a dominare le classifiche di vendita su piattaforme come Amazon, dove ha accumulato oltre 380.000 recensioni con una media di 4,7 stelle su 5. Questa accoglienza testimonia la capacità di Colleen Hoover di creare storie che parlano direttamente al cuore dei lettori.

“It Ends with Us” non è solo un romanzo da leggere, ma un’esperienza emotiva che spinge a guardarsi dentro, a riflettere sulle scelte e sul valore della propria felicità. Colleen Hoover ha scritto un’opera che merita di essere ricordata non solo per la sua qualità letteraria, ma per il messaggio di speranza e rinascita che offre.

About the author

Avatar photo
Matteo Lavaggi