

L’Effetto DeepSeek: Come una Startup Cinese Sta Riscrivendo il Futuro dell’Intelligenza Artificiale
Il Terremoto Silenzioso dell’AI: DeepSeek Ha Sconvolto Tutto? Il 31 gennaio 2025 è una data che molti nel mondo della tecnologia e della finanza difficilmente dimenticheranno. Un evento apparentemente “di nicchia” ha in realtà innescato un vero e proprio terremoto silenzioso, con onde d’urto che hanno raggiunto i mercati globali e l’intero ecosistema dell’Intelligenza Artificiale. Il protagonista? DeepSeek, un laboratorio cinese relativamente giovane ma già una forza da non sottovalutare, che ha rilasciato il suo nuovo modello di AI: DeepSeek-R1. L’effetto è stato quasi immediato: in poche ore, il titolo di Nvidia ha registrato un crollo del 17% in un singolo giorno. Ma cosa ha reso DeepSeek così straordinario? E, soprattutto, come può una singola release tecnologica mettere in crisi i giganti della Silicon Valley e scatenare un dibattito planetario su efficienza, costi e futuro dell’AI? Secondo Bridgewater Associates, uno dei fondi di investimento più stimati al mondo, ci troviamo di fronte a una vera e propria rivoluzione. E come ogni rivoluzione, porta con sé un’ondata di entusiasmo ma anche domande cruciali e scenari imprevedibili. Cosa Ha Realizzato DeepSeek? Un Salto Qualitativo e un Costo Irrisorio Il cuore della “DeepSeek-mania” risiede nelle capacità del modello DeepSeek-R1. Un Salto Qualitativo nel